Carrello
Subtotale: € 0.00
Spedizione gratuita per tutti gli ordini di importo superiore a €200!
Cos’è il Sovescio
Si tratta di un’antichissima pratica eseguita già in epoca Romana; ha lo scopo di restituire nutrimento al terreno e migliorarne la struttura senza l’ausilio di sostanze chimiche o lavorazioni profonde.
Consiste nel coltivare un miscuglio di specie erbacee, creando un inerbimento artificiale a rapido insediamento, che viene lasciato crescere e sviluppare. A fine inverno, inizio primavera, tali essenze vengono prima trinciate e poi interrate, integrandole nel terreno grazie ad una lavorazione superficiale. Tale azione favorisce l’apporto di azoto, l’incremento della sostanza organica ed un miglioramento della struttura e della porosità del suolo, grazie alla “lavorazione” fatta dalle radici delle essenze stesse. Altri effetti positivi del sovescio sono la protezione del suolo dall’erosione invernale, la mobilitazione degli elementi minerali e l’eliminazione della lisciviazione dei nitrati solubili.
Quest’anno in azienda abbiamo deciso di seminare in vigneto, a filari alterni, un mix di essenze, tra graminacee, leguminose e brassicacee, con lo scopo di ottenere una copertura ricca ed uniforme, che apporti benefici al vigneto, ripristinando l’equilibrio tra i nutrienti assorbiti e quelli da reintegrare, ed evitando di mandare in stress la vite, ovvero senza creare competizione e senza spingerla a fare più di quanto può sostenere.
La nostra scelta è stata quella di puntare sulla biodiversità delle specie seminate, idonea a garantire un maggiore apporto di humus, una migliore porosità del suolo, evitando problemi di ristagno e di compattamento, ma soprattutto per arricchire il vigneto dal punto di vista agro ecologico, incrementando anche la biodiversità della microfauna del terreno e quella dell’entomofauna.
Quest’anno infatti abbiamo deciso di investire anche sul futuro di un insetto fondamentale in agricoltura l’ APE, seminando 1 filare ogni 10, con una miscela di semi da fiori melliferi, al fine di favorire il ripopolamento di questo insetto utile e di creargli un habitat ideale.
La Lotta integrata biologica, le Api e tutti gli insetti buoni in vigna
La lotta integrata è una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell'uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti.
Essa si avvale di diverse accortezze, ma quella più affascinante consiste nell’inserimento di insetti o microrganismi che siano, nel contempo, predatori naturali di quelli dannosi e che non siano, però, nocivi alla coltura (lotta biologica).
La presenza di questi insetti nel vigneto diventa un segno tangibile dell’utilizzo di processi eco-sostenibili e dell’assenza di sostanze chimiche.
Inoltre le api manifestano una maggiore vitalità e la produzione del vino risulta migliorata. L’azione di questi insetti funge da vettore dei lieviti sulla buccia e aiuta, attraverso l’azione cicatrizzante che svolgono sull’acino, a tenere sotto controllo le malattie come il marciume acido ed eventuali ferite causate da agenti atmosferici come la grandine.
E noi?
Noi ci siamo mossi in entrambi le direzioni. Ormai da oltre 10 anni, grazie all’intraprendenza e la ricerca dell’equilibrio naturale del vigneto attuata e voluta dalla nostra squadra di Vigna con a capo il nostro Agronomo Stefano Antognoni e Massimiliano Papini, abbiamo adottato la pratica del Sovescio su tutto il vigneto, a file alterne, con un mix selezionato, a seconda delle necessita, tra legumi, graminacee e brassicacce. Mentre per la lotta integrata, al fine di aumentare lo sviluppo naturale dell’equilibrio dell’ecosistema, abbiamo seminato, un filare ogni 10, con un mix multi-floreale di fiori melliferi, al fine di aiutare il ripopolamento delle api ed in più stiamo realizzando dei prototipi di casette in legno per ospitare degli habitat adatti alle diverse specie di insetti utili al vigneto.
Incrementare la biodiversità è il nostro obiettivo.
Inoltre abbiamo sperimentato una modalità di semina interfilare con un nuovo approccio alla gestione del suolo, per una Viticoltura che vuole essere conservativa, rigenerativa, ma anche economica ed innovativa.
E’ stato sperimento l’utilizzo di un'attrezzatura, realizzata da Mauro Collovati, dell’azienda AZ Farming, che permette di arieggiare, decompattare, revitalizzare, quindi ridare vita al suolo con un speciale attrezzatura a dischi. Tale attrezzatura oltre ad effettuare una minima lavorazione del terreno (minimum tillage), riesce anche a seminare.
Ridare fertilità al terreno significa anche non distruggere il suo equilibrio con delle lavorazioni profonde; il decompattamento del suolo parte dall'alto, favorendo la microflora utile del terreno.
Va inoltre precisato che tale prova di semina è stata eseguita in una giornata ottimale, tenendo contro dell’influenza lunare suggerita dal calendario di Maria Thun.
L’unica cantina in Italia a ricevere questo ambizioso premio, Terre Margaritelli fa onore all’Umbria e allo storico distretto del vino di Torgiano. Oltre alla riconferma dei 3 bicchieri per Freccia degli Scacchi, la cantina umbra si aggiudica anche questo premio speciale a livello nazionale.
LeggiLa vendemmia per bambini in cantina si svolgerà presso Terre Margaritelli il 24 settembre. La vendemmia didattica prevede la pigiatura tradizionale con i piedi.
LeggiIl nostro grechetto Greco di Renabianca vince due riconoscimenti Top Wine Slow Food e Wine Hunter Award (Merano Wine Festival)
LeggiVenerdì 11 Agosto: Fiori, pasta e stelle. Una serata a lume di candela per scovare le stelle cadenti.
Il 10 giugno in anteprima la presentazione de la guida street food 2024 tra i filari di Terre Margaritelli.
LeggiAmerican Brunch in Vigna a Terre Margaritelli - Domenica 18 giugno dalle 12.00.
LeggiCantine Aperte 2023, a Terre Margaritelli due giornate di degustazioni guidate, musica, pranzo e cena in vigna.
LeggiVenerdì 11 Novembre 2022 alle 14.00 la presentazione dei nostri vini presso la sala We love tasting.
LeggiIl Gambero Rosso premia Freccia Degli Scacchi di Terre Margaritelli con i 3 bicchieri.
LeggiOggi abbiamo scoperto quali sono i migliori vini dell'Umbria secondo il Gambero Rosso. Premiato con i tre bicchieri, il massimo riconoscimento, il nostro Torgiano Rosso Riserva Freccia degli Scacchi 2019
LeggiUna passeggiata tra i filari in compagnia di Pinocchio per scoprire come l’Uva diventa Vino!
LeggiAncora un premio, questa volta per la differenza qualità prezzo con il nostro Torgiano Bianco Costellato.
LeggiTorna lo Slow Wine Fair, la fiera del vino buono. Terre Margaritelli vi aspetta allo stand T 28, P 15
LeggiAlla scoperta dei blend, Terre Margaritelli con la collaborazione gastronomica de Le Galline in cucina propone una degustazione curiosa.
LeggiIl 21 Giugno è la giornata della Musica e noi siamo molto felici di poter festeggiare questa giornata insieme agli amici dell'Umbria che Spacca che hanno creato una meravigliosa cornice selezionando 5 aziende in Umbria. Noi siamo ben lieti di ospitare, tra le nostre vigne, Nate Kantner!
Clicca qui per maggiori informazioni e prenotazioni
Leggi
Una festa dedicata al cibo di strada, tra le vigne, nella splendida campagna umbra. Il prossimo 2 luglio, a partire dalle 12, l’azienda vinicola Terre Margaritelli ospiterà alcuni dei food truck selezionati dalla nuova guida Street Food del Gambero Rosso, per un’anteprima tutta da gustare.
LeggiCome ogni anno si rinnova il nostro appuntamento a Stelle Strisce e Tricolore
LeggiIl Natale 2021 ce lo ricorderemo per tante ragioni non per ultima il raggiungimento di un traguardo per noi tanto importante, l'ottenimento del certificato di Cantina Sostenibile EQualitas.
LeggiVINITALY 2022 - Biologico, Sostenibilità, biodiversità e SORriSI … di Terre Margaritelli
LeggiOggi abbiamo avuto l'onore ed il piacere di avere in visita in cantina il grande Fabio Testi.
LeggiCantina - Musica - Sostenibilità - Suoni controvento concerto green in vigna biologica
LeggiRitorna come ogni anno la magia della vendemmia e qui da noi si ripete la Vendemmia di Pinocchio
LeggiFesteggia con noi e gli amici del Caffè Pinturicchio la festa dell'Indipendenza Americana.
LeggiLa lotta biologica è una tecnica che sfrutta i rapporti di antagonismo fra gli organismi viventi per contenere le popolazioni di quelli dannosi.
LeggiIl 6 agosto, in collaborazione con Umbria WIne Club e Umbria Skywatching, approda in azienda Astrovino, percorso tra vigne, vino e stelle.
LeggiVisita, degustazione, cena e code di gallo con il sottofondo della Chitarra di Alessandro Zucchetti e la fisarmonica di di Roberto Fuccelli. La serata inizierà con la visita dell'azienda alle ore 18.30
COVID19 - Per garantire al massimo i partecipanti e godere in relax della serata, per la partecipazione è richiesto il green pass
Leggi
Qualche giorno fa con grande piacere abbiamo passeggiato, mangiato ed ovviamente stappato insieme ad un fine conoscitore del vino.
LeggiSlow Food in Tasca,
il portale di consigli su dove mangiare, bere e fare la spesa, consultabile in esclusiva per i Soci Slow Food.
LeggiVi offriamo, la possibilità di organizzare una degustazione guidata, un pranzo o una cena con i nostri vini.
LeggiIl premio piu ambito dalle cantine Italiane approda anche nella nostra azienda.
Leggi50 anni di DOC sono un patrimonio storico e culturale che merita di essere celebrato e condiviso.
LeggiLa storia è quella di un Papa. Uno di quelli fuori dagli schemi e che scelse Perugia come casa.
Leggi